Se vorrete andare al massimo dovrete stare sempre sul pezzo, pronti a studiare ed impegnarvi. Per questo vi consiglio un paio di libri sulle materie prime (oltre ovviamente a quello di Gabriele) che vi potrebbero aiutare in questo percorso.
Avete fatto il corso di Gabriele e ora state per diventare dei veri creativi finanziari?
Ottimo, mi complimento con voi!!!
Il corso di Gabriele è veramente di grande valore e siete fortunati ad avere un mentore come lui in questo percorso.
Se vorrete andare al massimo dovrete stare sempre sul pezzo, pronti a studiare ed impegnarvi.
Un paio di libri (oltre ovviamente a quello di Gabriele) che vi potrebbero aiutare in questo percorso, e che vi consiglio, sono i seguenti:
Il primo libro è stato scritto da Carley Garner nel 2016. Con una scrittura tecnica, ma gradevole, viene affronta il mondo delle materie prime per renderlo alla portata di tutto.
Carley Garner è una analista e broker americana del mercato delle materie prime, autrice, oltre di “Higher Probability Commodity Trading”, di “Currency Trading in the FOREX and Futures Markets”, “A Trader’s First Book on Commodities”, “Commodity Options”. Collabora con il programma televisivo Mad Money condotto da Jim Cramer sulla CNBC ed è una collaboratrice di RealMoney.com
Il libro “Higher Probability Commodity Trading” è diviso in 4 sezioni:
Tutti gli operatori di spread trading in materie prime per operare, devono studiare e seguire i fondamentali delle varie materie in modo attento e approfondito. L’altro libro che sicuramente vi potrà aiutare molto da questo punto di vista è “Investire in materie prime” di Maurizio Mazziero.
Analista finanziario, socio Professional SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica) e fondatore della Mazziero Research, spesso partecipe a convegni seminari e programmi televisivi. Gli altri libri che ha scritto sono: “La crisi economica e il macigno del debito”, “Guida all’analisi tecnica” e “Manuale dell’investitore consapevole”.
“Investire in materie prime” è un libro semplice che si sofferma molto attentamente su ogni materia prima, senza trascurare nessun aspetto. Con una scrittura molto lineare, è diviso in 5 parti:
Più due appendici molto utili, in una vengono illustrate le fonti informative e i report principali per ogni materia prima, nell’altra si sottolineano le varie unità di misura utilizzate in questo settore.
Allora, pronti ad avventurarvi negli intrighi delle materie prime? Pronti a sfruttare le stagionalità con i futures? Scrivete nei commenti cosa ne pensate.
Buone letture e alla prossima da Mattia Tasca 👋👋👋
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
6 commenti su “Libri per lo spread trading in materie prime (1)”
Ciao Mattia grazie di questo spunto tanto interessante quanto difficile nella pratica in quanto richiede un livello professionale alto.
Grazie a te Germano. Tranquillo che è una strategia che tutti possono imparare seguendo il nostro Gabriele.
Pingback: Le componenti della domanda e dell’offerta dell’oro
Pingback: Le componenti della domanda e dell’offerta dell’argento
Pingback: Il grano e le sue componenti
Pingback: Il mais e le sue stagionalità