Fisher e le sue 15 domande per comprare al meglio.
Ciao a tutti i creativi finanziari e bentornati sul nostro blog. 👋👋👋
Per accompagnarvi per questo fine settimana vi proponiamo una breve analisi sulle 15 domande che Philip Fisher ritiene essenziali per valutare, dal punto di vista qualitativo, una società.
Abbiamo citato spesso Warren Buffett e come alcuni investitori lo abbiano influenzato. In particolare due uomini hanno avuto un impatto enorme sul suo stile di investimento: Benjamin Graham (di cui abbiamo già parlato in questo articolo) e Philip Fisher. 💪
Philip Arthur Fisher nasce nel 1907 a San Francisco. Dopo essersi laureato alla Graduate School of Business Administration di Stanford, lavora presso la Anglo London & Paris National Bank di San Francisco.
Fisher decise di avviare nel 1931 la Fisher & Company, un’azienda di consulenza, il cui scopo era di acquistare aziende eccellenti a prezzi ragionevoli. Il suo pensionamento arriverà solo a 91 anni (morirà nel 2004 a quasi 97 anni), dopo ben 74 anni di lavoro. 😮
Fisher ha anche scritto diversi libri, tra cui il più famoso “Common Stocks e Uncommon Profits”; Buffett definì il libro e le sue idee “portentose”.
Suo figlio, Kenneth Fisher, è un famoso gestore e la sua società sta registrando risultati straordinari rispetto a molti altri colleghi (il giovane Ken ha imparato bene dal babbo). 💪 😉
🤔Il suo portafoglio fu sempre molto “concentrato” e, nel suo momento di maggiore diversificazione, arrivò a contare appena 10 titoli. Il punto centrale nelle sue analisi era la qualità del management.
Il suo metodo di analisi è denominato “scuttlebutt”. Questo procedimento è il complesso di condotte e domande che l’investitore deve intraprendere per comprendere il più possibile l’azienda che si sta analizzando. 💰 💰 Tutto questo comprende anche l’andare a parlare con i clienti, fornitori, dipendenti dell’azienda considerata. E per implementare al meglio questo percorso Fisher elencò 15 punti da seguire per sviluppare il metodo scuttlebutt. Vi riporto qui le domande: 💪
🤔Bastano questi punti per comprare in totale sicurezza un’azione? Assolutamente no.
Non sarà possibile nemmeno avere delle risposte positive per tutte le domande; tuttavia, queste linee guida vi porteranno ad evitare parecchi errori nelle analisi. 💪😉
Con un’analisi basata su questi punti e l’acquisto a prezzi equi avrete sicuramente maggiore possibilità di successo.
📚 Se volete approfondire ulteriormente questo argomento vi consiglio i seguenti libri: 📚
Beh, cosa ne dite? Pronti ad avventurarvi nei meandri dei bilanci per trovare le società migliori del mercato? Curiosi di applicare i 15 punti di Fisher a qualche società? Scrivete nei commenti cosa ne pensate. ✍
Buoni investimenti e alla prossima da Mattia Tasca 👋👋👋
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |