Buyback, dividendi e molto altro.
Avete mai sentito parlare della strategia di “buyback” o, in italiano, riacquisto di azioni proprie???No…
Bene. Pronti allora a imparare una strategia aziendale veramente interessante. 📈 📉
Come sapete una società quotata in borsa è rappresentata dalle azioni (se non sapete cosa sono le azioni vi consiglio di andare a leggere il nostro articolo).
La strategia buyback è un metodo adottato dalle società quotate per dare valore aggiunto ai propri azionisti. 💰 💰 💰
Facciamo un esempio pratico per capire meglio.
Ipotizziamo una società di nome Rossi S.p.a. che vale 10.000.000 di euro e con 1000.000 di azioni in circolazione. In questo caso il valore di ogni azione è 10 euro ossia 10.000.000€/1000.000 di azioni. 📈 📉
Ipotizziamo anche che la società produca un utile netto di 1 milione di euro. 💰
A fine anno i manager della società possono utilizzare questo utile in differenti modi:
Un acquisto di nuove società per crescere può essere molto difficile. Innanzitutto è necessario trovare qualche società da acquistare ad un buon prezzo, cosa che non accade continuamente.
La distribuzione degli utili sotto forma di dividendi comporta per l’investitore italiano una tassazione del 26%. In questo caso ci sarebbe un dividendo per azione di 1 euro (utile netto/totale azioni) che al netto delle tasse diventerebbe 0,74€.
L’altra opzione è quella del buyback. Il buyback è una strategia che permette una distribuzione degli utili esentasse con una visione di medio lungo termine dell’investimento. Facciamo un esempio per capire bene come funziona. 🤔
Il manager della società Rossi S.p.a. decide di prendere questo milione e di andare a ricomprare un milione di euro di azioni.
Il riacquisto può avvenire a tre livelli di prezzo:
Se le azioni sono deprezzate (ed è proprio qui che sta il bello), la società con un milione potrebbe comprarne molte di più. Se fossero acquistate a 5 euro per azione si potrebbero riacquistare 200.000 di azioni portando le azioni in circolazione a 800.000. Le azioni rimanti avrebbero un valore per azione di 12,5 (valore società 10 milioni diviso 800.000 azioni rimanenti) 💰 e se l’anno dopo l’utile fosse ancora di un milione, per ogni azione ci sarebbero 1,25 euro di utile per azione. L’investitore si ritroverebbe, senza far niente, un aumento del valore delle proprie azioni e una porzione di utile maggiore. Questa strategia buyback è fenomenale!!! 💪 💰
Uno degli ammiratori di questa situazione di riacquisto di azioni sotto il valore intrinseco è il mitico Warren Buffett. ✍ Infatti nel 2016 nella sua lettera agli azionisti sottolinea l’importanza di riacquistare azioni quando quotano ad un prezzo inferiore al loro valore intrinseco: 💰
“Per gli azionisti permanenti, tuttavia, i riacquisti hanno senso solo se le azioni vengono acquistate a un prezzo inferiore al valore intrinseco. Se si segue questa regola, le azioni rimanenti hanno un guadagno immediato in termini di valore intrinseco. Si consideri una semplice analogia: Se ci sono tre soci uguali in un’azienda del valore di 3.000 dollari e uno viene acquistato dalla società per 900 dollari, ognuno dei soci rimanenti realizza un guadagno immediato di 50 dollari. Se il partner uscente viene pagato $1.100, tuttavia, i partner che continuano a collaborare subiscono ciascuno una perdita di $50. La stessa matematica vale per le società e i loro azionisti. Ergo, la questione se un’azione di riacquisto è un’azione che aumenta il valore o che distrugge il valore per i soci continuanti dipende interamente dal prezzo d’acquisto.” 💰
Quando andrete a comprare qualche azione controllate bene se il manager ha in programma o sta già portando avanti un’operazione di buyback oppure no. Sarà un ottimo segnale che il vostro investimento sarà allocato alla meglio.
📚 Se volete approfondire questa strategia aziendale vi consiglio: 📚
Beh, cosa ne dite? Pronti ad avventurarvi nei bilanci aziendali per scoprire le società che riacquistano le loro azioni? Carichi per avventurarvi nei bilanci alla ricerca di azioni proprie? ✍Scrivete nei commenti cosa ne pensate e se conoscevate questa strategia.
Buoni investimenti e alla prossima da Mattia Tasca 👋👋👋
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
2 commenti su “💰Buyback. Cos’è? E come può farvi guadagnare💰”
Bellissima questa strategia, spiegato in un modo così semplice e chiaro, io non la conoscevo ! Grazie Mattia per le info ! 🙂
Grazie mille Peter. Sono contento che ti sia piaciuto l’articolo!!!